Parole annodate a un soffitto. David Foster Wallace e il linguaggio
di CHIARA SCARLATO A 7 anni dalla morte di David Foster Wallace (12 settembre 2008), la sua opera continua ad alimentare una profonda interrogazione filosofica intorno a che cosa è l’umano. Capire...
View ArticleArte e memoria
di NOËL CARROLL [1] L'alto modernismo e l'estetica che vi si è collegata hanno sottratto all'arte il suo compito rievocativo ed educativo. Ma questo compito va ripristinato: è l'opinione di uno dei...
View ArticleEstetica ed economia in Croce
di PAOLO D’ANGELO* Dopo aver segnato profondamente gli sviluppi del dibattito culturale italiano per buona parte del Novecento, Benedetto Croce, frequentato e conosciuto sempre meno, sembra...
View ArticleEstetica e pensiero dei sensi
di GIACOMO FRONZI Spesso l’estetica è stata considerata una disciplina filosofica intrecciata in modo pressoché inestricabile con l’arte e le sue diverse espressioni. Già nel corso del Novecento si è...
View ArticleLa partizione del sensibile e le relazioni tra estetica e politica
di JACQUES RANCIÈRE È in uscita il 30 giugno per DeriveApprodi la prima traduzione italiana dell'importante opera estetica di Jacques Rancière, "La divisione del sensibile. Estetica e politica". Qui...
View ArticleCarlo Antoni, un filosofo liberista
di FRANCESCO POSTORINO Pubblichiamo, per gentile concessione dell’autore e dell’editore, alcuni paragrafi del primo capitolo (dal titolo “Estetica”) del volume “Carlo Antoni. Un filosofo liberista”,...
View ArticleWagner, l’antisemita
di GIACOMO FRONZI In un tempo in cui l’Europa riscopre l’inquietante presenza di movimenti di destra, xenofobi, intolleranti e violenti, Il veleno del commediante. Arte, utopia e antisemitismo in...
View ArticleKarl Marx e l’estetica
di ROLANDO VITALI* Recentemente, l’editore Bloomsbury di Londra ha pubblicato un volume dal titolo "The Aesthetic Marx", curato da Samir Gandesha e Johan F. Hartle, nel quale il pensiero di Karl Marx...
View ArticleEstetica della moda. Una nuova proposta teorica
di GIACOMO FRONZI La moda è senza dubbio uno dei più rilevanti fenomeni culturali, economici e sociali della modernità. Analizzata da prospettive teoriche molto diverse, tuttavia essa non ha ricevuto...
View ArticleEstetica, filosofia, vita quotidiana. Conversazione con Giovanni Matteucci
di GIACOMO FRONZI Lo scorso 20 ottobre, a Roma, è stato eletto il nuovo presidente della Società Italiana d’Estetica (SIE). Elio Franzini ha passato il testimone a Giovanni Matteucci, la cui ricerca...
View Article